Ambientale
Le attività scientifiche e didattiche si collocano nel contesto generale delle metodologie dindagine della qualità dellambiente, dello studio delle misure di prevenzione, delle tecnologie del risanamento e del reimpiego di risorse. I principali settori di interesse specifico riguardano:
- Potabilizzazione e depurazione di reflui civili e industriali (processi fisici, chimici e biologici) per la rimozione di macro- e micro-inquinanti
- Processi e metodi sostenibili per la potabilizzazione e la depurazione circolare di acque reflue civili e industriali (riuso delle acque, water energy nexus, biocombustibili da digestione anaerobica, recupero di nutrienti e singole componenti)
- Sistemi di monitoraggio e controllo della qualità delle acque, metodi e modelli di ottimizzazione tecnica ed energetica di processi depurativi e di potabilizzazione
- Trattamenti e gestione dei fanghi di depurazione
- Analisi, pianificazione e gestione della qualità dell'aria
- Inventari e tecnologie di controllo di emissioni gassose e di particolato
- Studio e valutazione di sistemi integrati di gestione e trattamento dei rifiuti
- Analisi di rischio sanitaria-ambientale per inquinanti in terreni, acque di falda e flussi gassosi
- Trattamenti di bonifica in situ ed ex situ per terreni e sedimenti contaminati
- Trattamenti di bonifica in situ per le acque sotterranee
- Valutazione della sostenibilità del ciclo di vita di prodotti e processi (LCA Life Cycle Assessment e LCC- Life Cycle Costing)
- Identificazione e quantificazione delle sorgenti inquinanti
- Gestione Knowledge-based di risorse ambientali
- Analisi di scenario a supporto della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)