Mitigazione del Rischio Idrogeologico
Riguarda l'analisi e la previsione del rischio idrogeologico e lo studio di strategie strutturali e non strutturali per la sua mitigazione. Segue un approccio che - partendo dalla conoscenza dei processi fisici e della loro interazione con i sistemi antropici - mira a definire le strategie di mitigazione e la loro realizzazione sul campo, sia in fase emergenziale, sia in una logica sistemica e progettuale. Esempi:
- modelli e metodi di valutazione del rischio di fenomeni estremi, in particolare climatici, meteorologici, alluvionali e dissesto idrogeologico;
- field monitoring, tramite lo sviluppo di metodi per losservazione dei processi, con tecniche innovative di misura di campo e di data assimilation di dati telerilevati da satellite, weather radar/lidar telemetering e osservazioni al suolo;
- modelli matematici di versante e di bacino, con particolare attenzione allintegrazione tra analisi sperimentale in situ e modellistica numerica dei processi idrogeologici, con particolare attenzione ai fenomeni estremi come flash floods, debris flows, firefloods, soil slips e woody debris;
- modelli di scenario climatico per la valutazione delleffetto delle forzanti climatiche e antropiche sulla pericolosità idrogeologica a differenti scale spaziali, inclusi gli effetti collaterali derivanti da interventi di mitigazione mediante opere strutturali, invasi di laminazione e interventi di ingegneria naturalistica;
- modelli previsionali a breve termine, tramite lo sviluppo, la calibrazione e la validazione di (1) algoritmi di simulazione per la previsione in tempo reale, lallerta e lallarme delle piene fluviali, nonché di (2) strumenti di gestione integrata del rischio basati sulla pianificazione territoriale e sulle regole operative di Protezione Civile;
- metodi di difesa permanente e transitoria, dalle opere di ingegneria civile idraulica di tipo tradizionale allo sviluppo appropriato dellingegneria naturalistica e dei metodi olistici, fino alle tecnologie di flood proofing per la difesa di emergenza di isolati ed edifici.