LInternational Service for the Geoid (ISG) è stato fondato nel 1992 con il nome di International Geoid Service (IGeS) come braccio operativo dellInternational Geoid Commission (IGeC) e rappresenta un servizio ufficiale della Associazione Internazionale di Geodesia (IAG).
Dal 1999 il processo di revisione dello statuto della IAG ha coinvolto anche i servizi, soprattutto quelli legati alla determinazione del campo gravità. In particolare nel 2003 è stato creato un nuovo servizio IAG con il nome di International Gravity Field Service (IGFS), che coordina e integra le attività relative al campo di gravità.
I servizi coordinati da IGFS sono lInternational Gravimetric Bureau (BGI), lInternational Service for the Geoid (ISG), lInternational Center for Earth Tides (ICET), lInternational Centre for Global Earth Models (ICGEM) e lInternational Digital Elevation Model Service (IDEMS).
Le attività di ISG sono sia didattiche che di ricerca; in particolare i compiti principali di ISG sono:
Inoltre, per quanto riguarda l'attività di ricerca, ISG partecipa:
Il servizio è fornito da due centri, uno presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano e uno presso la National Geospatial-Intelligence Agency (NGA) negli Stati Uniti.Dal 2014 il ruolo di presidente del servizio è ricoperto da M. Reguzzoni e quello di direttore da G. Sona. Il comitato scientifico internazionale è attualmente composto da N. Pavlis (USA), M. Sideris, J. Huang (Canada), R. Forsberg (Danimarca), U. Marti (Switzerland), H. Denker, L. Sanchez (Germania), I. Tziavos (Grecia), W. Kearsley (Australia), D. Blitzkow (Brasile).